Gommista
In quanto gommisti specializzati il nostro obiettivo è consentire al cliente di selezionare quelli che sono gli pneumatici migliori per la propria vettura. Abitualmente è utile sostituire con una determinata frequenza sia in base alla stagionalità che in base all'usura le gomme della propria vettura ed è bene considerare che ogni tipologia di prodotto ha un ciclo vitale quindi una volta che questo si è concluso le gomme devono essere necessariamente sostituite. Molti dei nostri clienti vogliono sapere quindi come indirizzare al meglio l'acquisto e che tipo di risorse comprare per ottimizzare la guida della propria auto. Infatti talvolta molti credono che gli pneumatici abbiano un ruolo secondario nella vita ma in realtà sono fondamentali e sono in diretta correlazione con le parti meccaniche della stessa e quindi non rappresentano un vantaggio solo in termini di sicurezza ma anche proprio di performance. Per questo motivo acquistare un paio di pneumatici adatti a quel tipo di vettura comporta un problema che può essere relativo sia al pericolo che si corre guidando l'automobile e sia soprattutto alle prestazioni che vengono a cadere o sono pesantemente compromesse. Quindi esiste per ogni veicolo una tipologia di pneumatico adatta, questa è riportata con le caratteristiche del mezzo e quindi è prevista a norma di legge da coloro che hanno creato il prodotto. Per scegliere le gomme idonee bisogna controllare quindi la carta di circolazione ma ovviamente seguiremo il cliente passo dopo passo qualora non abbia idea di quale prodotto montare sulla vettura e quindi quale scegliere, valutando insieme quelli che sono i parametri importanti e tenendo conto di una serie di caratteristiche come diametro, larghezza, l'indice di velocità e di carico e ovviamente quali sono i range previsti per quella tipologia entro cui sarà possibile scegliere. Ovviamente è possibile montare delle gomme differenti tra la parte anteriore e la parte posteriore ma anche in questo caso è fondamentale lasciarsi guidare da uno specialista in materia per andare a integrare comunque delle ruote differenti che riescano a lavorare all'unisono. Per questo motivo prendere le corrette misure è fondamentale e anche conoscere che taglia e soprattutto che stagionalità del prodotto si può determinare per ottenere delle performance ottimali. In generale il consiglio è di sostituire sempre gli pneumatici quando lo spessore è inferiore a 1,6 mm in realtà i costruttori consigliano di sostituirle già quando vanno al di sotto dei 3 o 4 mm.